
Fotografie di prodotto: perché il 3D è la svolta
Le fotografie di prodotti sono sempre la soluzione migliore? Scopri i sorprendenti vantaggi del rendering 3D e come può rivoluzionare la presentazione dei tuoi prodotti online e offline.
Hai bisogno di immagini per promuovere il tuo prodotto e pensi subito: ok, facciamo delle foto! Non sempre è la scelta più conveniente: in questo articolo spiegheremo quali sono i vantaggi del render 3D rispetto alla fotografia, così potrai valutare se questa strada è la scelta più conveniente per il tuo business.
La principale differenza tra fotografia e render 3D
La realizzazione di fotografie non è una pratica che ha bisogno di molte spiegazioni: una volta elaborata un’idea per la campagna di comunicazione, si allestisce un set e si fotografano i prodotti, solitamente in uno studio o in esterni. Successivamente si selezionano gli scatti migliori e li si elabora con il fotoritocco. Un processo lineare, ma che ha delle limitazioni: ogni cambiamento - l’aggiunta di un nuovo prodotto, un posizionamento delle luci differenti, una modifica della composizione - significa rifare tutto oppure, se ci va bene, spendere molte ore di editing fotografico.
Il rendering 3D avviene invece in un ambiente digitale e ci permette di avere un grande spazio di manovra. In primo luogo viene realizzata una versione digitale dei prodotti, un modello 3D che può essere spostato, ruotato e ridimensionato in un ambiente virtuale. Da qui in poi il processo è molto simile a quello fotografico: il prodotto viene messo in un set digitale, dove si possono creare degli sfondi e posizionare delle luci, come si fa nella realtà.
La differenza è che questo approccio non ha limiti: possiamo creare qualsiasi ambientazione e lavorare con qualsiasi setup di luci. Possiamo creare quanti scatti vogliamo e il set rimane disponibile nel tempo. Dobbiamo fare una piccola modifica a delle immagini realizzate tempo fa? Per esempio cambiare un’etichetta, aggiungere un nuovo prodotto, modificare un colore? Nessun problema, basta riprendere il set utilizzato in precedenza, fare le modifiche e otteniamo le immagini aggiornate, con la stessa resa.
Se volessimo ottenere una cosa simile con la fotografia, per una piccola modifica dovremmo riallestire il set e preoccuparci di ricreare la stessa illuminazione e la stessa ambientazione, oppure ritoccare pesantemente le immagini precedenti. Un grande investimento di tempo, lavoro e fatica, per di più senza avere la garanzia di una resa simile e coerente con le foto già fatte.

Un render 3D che abbiamo realizzato, ispirato ai prodotti Nothing
Perché il rendering 3D potrebbe essere il tuo alleato
- Flessibilità totale: hai dei prodotti disponibili in più varianti e combinazioni? Con la fotografia devi spostarli, trasportarli sul set, fare molti scatti con tutte le variazioni possibili e assicurarti che tutti siano simili. Con il 3D, sostituisci facilmente ogni elemento e hai tutte le versioni pronte e visivamente coerenti tra loro.
- Risparmio di tempo e denaro: all’inizio serve un investimento per creare il modello 3D, ma sarà a disposizione per ogni riutilizzo futuro. Ogni modifica risulterà veloce e più economica rispetto alla fotografia.
- Controllo perfetto: non serve più passare ore a regolare le luci per evitare ombre strane, a pulire il prodotto allo sfinimento perché risulta pieno di polvere o di ditate o a muovere continuamente la macchina fotografica per ottenere l’inquadratura perfetta. Con il rendering l’illuminazione è sempre ideale, le sue superfici sono sempre perfette e puoi far vedere il tuo prodotto da qualsiasi angolazione, anche quelle impossibili per una foto.
- Pronto in un lampo: premesso che per fare qualsiasi lavoro fatto bene è necessario del tempo per la suo buona riuscita, una volta che hai il modello 3D creare nuove immagini è questione di ore, non giorni.

I render 3D sono molto flessibili e possiamo avere il controllo su ogni dettaglio
Ma quindi la fotografia è diventata inutile per il marketing di prodotti?
Assolutamente no! La fotografia ha ancora numerosi campi di applicazione in cui è più vantaggiosa della grafica 3D. Va utilizzata quando è importante mantenere un forte legame con soggetti che esistono nella realtà. Ecco alcuni esempi in cui la fotografia è più conveniente:
- se devi fare immagini del settore della moda e vuoi mostrare il prodotto indossato da un modello. Anche se può essere realizzato digitalmente, è più facile dialogare direttamente con una persona vera per ottenere la posa perfetta
- se vuoi fotografare i prodotti immersi in posti reali, è molto più veloce andarci direttamente!
- se i tuoi prodotti sono artigianali, e quindi sono tutti diversi tra loro: in questo caso dovresti creare un modello 3D diverso per ogni prodotto, e in tal senso è molto più pratico fare delle foto
Se il tuo prodotto invece è creato in serie, in più varianti o vuoi delle soluzioni più creative (come realizzare set e inquadrature che non si possono fare nella realtà), allora i render 3D fanno al caso tuo.
Come usare il rendering 3D per vendere i tuoi prodotti
Le immagini realizzate con la grafica 3D possono avere molte applicazioni, alcune sono le stesse della fotografia, altre sono inedite.
I render 3D accompagnano il cliente in tutto il processo d’acquisto: possono essere sfruttati nelle campagne pubblicitarie, soprattutto per le grandi possibilità creative che offrono; si possono usare per realizzare post e contenuti per la comunicazione sui social in tempi più rapidi; sono efficaci anche per creare immagini per e-commerce e configuratori online, dato che offrono il grande vantaggio di generare più varianti simili dello stesso prodotto.
La realizzazione dei modelli 3D dei prodotti è anche un investimento che apre la strada a moltissime altre possibilità: possono essere usati per creare dei video animati 3D (creativi o tecnici, ottimi per la pubblicità o in fase di vendita), dei visualizzatori interattivi per siti web, app ed e-commerce oppure possono essere integrati in applicazioni di realtà aumentata e realtà virtuale.

La grafica 3D offre molte possibilità creative
È il momento di provarci?
Il rendering 3D non è solo per le grandi aziende con budget milionari. È uno strumento che può aiutarti a risparmiare tempo, soldi e fatica, dandoti immagini perfette e adattabili e, come abbiamo visto, aprire la tua comunicazione anche a nuove possibilità creative per coinvolgere e stupire il tuo pubblico.
Certo, serve un piccolo sforzo iniziale per partire – la creazione del modelli 3D – ma una volta fatto, è come avere un fotografo sempre a disposizione. La fotografia resterà sempre un’ottima scelta per certi progetti, ma se ti ritrovi in quanto scritto in questo articolo, vuoi distinguerti e rendere la tua vita più facile, la grafica 3D potrebbe essere la risposta.
Hai un prodotto da raccontare?
Possiamo aiutarti a farlo con la grafica 3D. Per iniziare, descrivici brevemente quello che hai in mente per il tuo progetto.
Ti ricontatteremo per fissare una chiamata online senza impegno per parlarne e conoscerci!